Notizie ed eventi

Scania testa uno spoiler che puo ridurre il consumo di carburante del 2%

Scania testa uno spoiler che può ridurre il consumo dicarburante del 2%Scania ha intrapreso dei test pratici su un deflettore posteriore dell'aria conosciutocome "coda di barca", che può ridurre il consumo di carburante del 2%, l'equivalentedi un risparmio annuale di 1200 litri di carburante e 3 tonnellate di emissioni di CO2per un veicolo che percorre 200.000 km all'anno.La "coda di barca" è montata su un normale semirimorchio tre assi per il lungo raggioeuropeo. La combinazione della lunghezza del veicolo è accresciuta di 30 centimetri,equivalente alla lunghezza extra permessa per una sponda idraulica o altre strumentazioni adibite al sollevamento di materiale che assecondano la direttiva 97/27 EC dell'UnioneEuropea."I test sono limitati alla Svezia e alla Danimarca, in attesa di avere l'ultima parola da partedelle autorità adibite al controllo delle strade e del traffico in Olanda e Germania sulla nostrainterpretazione e applicazione della direttiva EU" afferma Anders Gustavsson,Amministratore Delegato di Scania Transport Laboratory (Scania Transportlaboratorium AB).Il risparmio di carburante del 2% non solo riduce i costi dell'industria del trasporto, macomporta anche notevoli vantaggi dal punto di vista ambientale."Per i veicoli della Transport Laboratory, che percorrono 360,000 km all'anno e consumanouna media di 26 litri di carburante ogni 100 km, rappresenta un risparmio annuale di circa1,900 litri di diesel e 5 tonnellate di emissioni di CO2 - per veicolo. Questo tipo dimiglioramento aerodinamico è vantaggioso per l'azienda così come per l'ambiente ed èequivalente al risultato di diversi anni di lavoro nello sviluppo di motori e telaio" prosegue ilSig. Gustavsson.Una proposta recentemente introdotta dall'Unione Europea vorrebbe modificare la direttivacorrente 97/27 EC in modo da permettere ai rimorchi di essere attrezzati con un deflettored'aria posteriore che allunga la combinazione del veicolo di 30 cm."Questa è una soluzione che non incide sulla lunghezza del veicolo e può anche essereutilizzata su rimorchi già prodotti. Alla luce di questo, mi auguro che i produttori europei dirimorchi troveranno interessante iniziare a sviluppare una "coda di barca" integrata. Implicauna soluzione tecnica molto semplice, che tuttavia può aiutare rapidamente a ridurre i costidi trasporto e l'impatto ambientale" conclude il Sig. Gustavsson.Scania Transport Laboratory è una consociata di Scania che testa e valuta le caratteristichee le performance dei veicoli lungo le strade solitamente percorse dai trasporti commerciali.Uno dei compiti dell'azienda comporta anche addestrare i propri autisti sulle tecniche diguida sicura ed economica. L'azienda si occupa di una piccola parte dei trasporti di merceverso le unità europee di produzione e assemblaggio Scania. La sua flotta è composta da 20trattori e circa 70 semirimorchi.